Chi siamo
Il progetto e’ nato dall’intenzione di specializzare un organizzazione di Protezione Civile, nello specifico il Nucleo dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Brugherio (MB), per supportare i professionisti nelle attività connesse al recupero e messa in sicurezza di beni culturali in pericolo e/o danneggiati a causa di una calamità o altri eventi minori. Questo e’ stato avvalorato anche da alcune affinità, tipiche dei Nuclei ANC, che si possono riconoscere nei seguenti punti.
L’Arma dei Carabinieri, da cui i soci effettivi ANC provengono, dispone del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale che collabora col Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Questo fatto, senza pretendere una competenza e/o legittimazione sulla materia, pone i nuclei ANC in una posizione favorevole per una collaborazione e/o supporto.
L’art. 3 [Finalità] capoverso 3 dello “Statuto dei nuclei di protezione civile ANC” riporta: “la protezione, la conservazione e la valorizzazione dell'ambiente, della cultura e del patrimonio storico ed artistico, nonché la promozione e lo sviluppo delle attività connesse”, quindi prevede attività inerenti l’ambito della salvaguardia del patrimonio culturale.
L’art. 1 [Definizione e finalità] comma uno del Dlgs 1/2018 –“Codice della protezione civile” riporta: “Il Servizio nazionale della protezione civile, di seguito Servizio nazionale, definito di pubblica utilità, e' il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell'uomo”. Questo evidenzia che all’interno delle prime finalità della Protezione Civile si trova anche la tutela di beni e insediamenti, come il patrimonio artistico